I Santuari Diocesani

Nel territorio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea esistono speciali luoghi di culto definiti Santuari, frequentati dai devoti che ne traggono significativi vantaggi spirituali.

La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla professoressa Giustina Aceto, docente per I Santuari Mariani presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma) e referente per la Pontificia Academia Mariana Internationalis (Santuari – PAMI) per la ricerca santuariale.

santuari diocesani mariani

BASILICA MINORE SANTUARIO MARIANO DIOCESANO

I fedeli che visitano devotamente la Basilica e che in essa partecipano a qualche rito sacro o almeno recitano il Padre nostro e il Credo, alle solite condizioni - Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo l’intenzione del Sommo Pontefice - possono ottenere l’indulgenza plenaria: 1. Nel giorno anniversario della dedicazione della Basilica; 2. Nel giorno della celebrazione liturgica del titolare; 3. Nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, apostoli (29 giugno); 4. Nel giorno anniversario della concessione del titolo di Basilica; 5. Una volta all’anno nel giorno stabilito dall’Ordinario del luogo; 6. Una volta all’anno nel giorno liberamente scelto da ciascun fedele. (Decreto "Domus ecclesiae" della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Norme per la concessione del titolo di Basilica minore, 9 novembre 1989).


SANTUARI MARIANI DIOCESANI


SANTUARI DIOCESANI

santuari diocesani